Design Sistemico UNESCO
Piemonte

Design Sistemico per i siti UNESCO del Piemonte

Progetto


Il progetto “Ricerca per la creazione di un distretto regionale del Piemonte di tutti i siti Unesco del Piemonte” nasce con l’obiettivo di analizzare i siti UNESCO Patrimonio Mondiale (Heritage) e MaB (Man and Biosphere) presenti e riconosciuti nel territorio piemontese con la metodologia dell’Approccio Sistemico e della Blue Economy. La ricerca ha indagato le relazioni che ciascun sito crea con il territorio specifico in cui è inserito per andare a definire le peculiarità di ogni singola realtà e, al contempo, le caratteristiche trasversali che accomunano il sistema UNESCO piemontese e le relazioni che ne possono scaturire in un’ottica di creazione di un sistema regionale. La chiave di lettura comune rimane l’attenzione alla sostenibilità ambientale e socio-culturale di ogni sito, senza perdere di vista l’impatto economico che esso ha sulla realtà territoriale. Il progetto pone le basi per un distretto regionale basato su uno sviluppo sostenibile che vede la compresenza armonica di espressioni culturali collettive, settori economico-industriali e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale locale: questi tre fattori sono il fulcro di una progettazione strategica in grado di andare oltre l’innovazione del servizio culturale fine a sé stesso, sviluppando temi ad ampio raggio su cui far convergere molteplici saperi e diversi attori locali.

Table Setting


About



Table Setting

Politecnico di Torino – Dipartimento di Architettura e Design

Il progetto è stato condotto dal gruppo di ricerca in Design Sistemico del Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, con il coordinamento scientifico della dott.ssa Silvia Barbero. Il team coinvolto nel progetto ha una solida esperienza nel campo della progettazione di sistemi di produzione locale con una forte attenzione alla gestione di output-input su scala locale e alla sostenibilità dello sviluppo socio-economico del territorio. Questi temi di ricerca sono stati portati avanti attraverso numerose ricerche applicate condotte in collaborazione con partner nazionali ed internazionali, sia pubblici sia privati.

Website: www.polito.it


Table Setting

Systemic Approach foundation

La ricerca ha avuto il supporto scientifico della fondazione no-profit Systemic Approach Foundation, che mira a promuovere l’approccio sistemico nei diversi campi del sapere e della vita sociale, dalla ricerca scientifica, alla cultura, dalla produzione, alla società e all’ambiente. Obiettivo della fondazione è costruire e promuovere studi, ricerche e insegnamenti volti allo sviluppo e all'implementazione di sistemi aperti, promuovendo le sinergie culturali, sociali ed economiche delle comunità locali.

Website: www.systemicfoundation.org


Table Setting

Consiglio Regionale del Piemonte - Consulta Regionale Europea

Il progetto è stato promosso e supportato dal Consiglio Regionale del Piemonte - Consulta Regionale Europea. La Consulta coordina, promuove e organizza convegni, seminari, corsi di aggiornamento, conferenze e sviluppa una propria attività editoriale. Un'attenzione particolare è rivolta al mondo della scuola per formare i giovani in una prospettiva sopranazionale e prepararli ad essere cittadini di un'Europa unita in un mondo interdipendente.

Website: www.cr.piemonte.it/web/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/consulta-regionale-europea


Contatti